MERCOLEDÌ 28 SETTEMBRE
Ore 15.30 – 19:00
📍Maschio Angioino di Napoli
Antisala dei Baroni, Sala dei Baroni e Area del Cortile
ΘΆΛΑΤΤΑ ΘΆΛΑΤΤΑ: NAPOLI E LA SUA LUNGA STORIA CON IL MARE - MUSICA, POESIA, DIALOGO
BOZZA DI PROGRAMMA
ore 15,30: Performance della Banda Musicale della Nato
ore 16,00: “Mostra dei Manifesti delle Compagnie di Navigazione” a cura del Museo del Mare di Napoli, Mostra “La sirena Parthenope” di Felice Meo – Passeggiata culturale
ore 16,30: Coffee break
dalle ore 17,00:
“Tra onde, maree, canti e risacche”: il violino di Ciro Formisano e la voce di Silvia Sodano
Saluti Istituzionali
- Assessore alle Politiche giovanili e al Lavoro, Chiara Marciani: Napoli, il Mare, i Giovani e il Mare
- Assessore all’Ambiente e al Mare, Paolo Mancuso (da confermare)
I giovani del Mare (studenti o diplomati di Istituti Tecnici Nautici) e Stefano Lanfranco con i suoi “Scugnizzi a vela” – Testimonianze
Angela Procaccini “la Donna mediterranea, tra Poesia, Canto e Musica”
“Tra onde, maree, canti e risacche”: il violino di Ciro Formisano e la voce di Silvia Sodano
Ore 18,00: “La Sirena Parthenope: Cosmogonie – Terra, Mare, Natura. L’evoluzione è nel cambiamento” – Performance artistica di Slobodanka Ciric
“Ho bisogno del mare perché m’insegna:
non so se imparo musica o coscienza”
Pablo Neruda
Il presente programma è in elaborazione e potrebbe subire delle variazioni.