Programma convegni Port&ShippingTech 2022
GIOVEDÌ 29 SETTEMBRE
SALA DIONE
IN THE MED (AND THE WORLD)
9.30 – 13.00
Il ritorno della geografia e della storia. L’Italia deve riscoprire e rilanciare la sua marittimità tra Europa e Mediterraneo, la competizione della sponda sud, fattori geopolitici. Soluzioni per il mantenimento e lo sviluppo delle posizioni degli operatori nazionali.
NEXT GENERATION SHIPPING
14.00 – 18.00
Evoluzione nei sistemi di comunicazione e navigazione, blockchain, realtà aumentata, cloud platforms, edge computing, internet of things, maritime autonomous systems, cybersecurity, self-defense systems.
SALA AGAVE
SSS 2027 – CHALLENGES AND OPPORTUNITIES
9.30 – 13.00
SHIPPING CHALLENGES: FINANCE, COSTS, REGULATIONS, AND MORE
14.00 – 18.00
Le sfide sistemiche e congiunturali di fronte al settore dello shipping nelle sue diverse articolazioni, dalle navi ai porti. Finanziamenti, struttura dei costi, regolamentazioni nazionali, europee e sovranazionali, criticità nella struttura dell’offerta e della domanda, oligopoli, integrazioni verticali e orizzontali…
VENERDÌ 30 SETTEMBRE
SALA DIONE
GREEN PORTS&SHIPPING SUMMIT
9.30 – 13.00
Decarbonizzazione, elettrificazione, autoproduzione ed efficienza energetica, abbattimento di emissioni e rifiuti del trasporto marittimo e dei porti.
MARITIME LNG FORUM
14.30 – 16.00
SALA AGAVE
OVER&UNDER THE SEA FORUM
9.30 – 11.00
Le sfide per l’Italia e gli operatori di fronte alla corsa alle risorse marine, tra tradizione, nuove scoperte e nuovi ambiti: dalla pesca al gas naturale, dai gasdotti ai cavi dati agli elettrodotti e ai parchi eolici. Il mare come chiave della sicurezza energetica del Paese.
PORTS, LOGISTICS & PRODUCTION
11.30 – 13.00
ZES e ZLS, cooperazione e simbiosi produttiva-logistica, sviluppo intermodalità, trasporto cargo, fast corridors e interoperabilità doganale, digitalizzazione e automazione portuale, tracciabilità delle merci, cyberphysical security.
HUMAN FACTORS SUMMIT
14.30 – 16.00
Stati Generali della formazione per le professioni marittime.
CRUISE, YACHTING, TOURISM
16.30 – 18.00
Piani e programmi di sviluppo partnership tra porti e compagnie marittime, i porti storici come possibile attrattiva turistica, sinergie tra turismo del mare e turismo del territorio.